Chi siamo
Minerva Modellismo Ferroviario nasce nel 2015 quando, affascinati dal mondo delle fotoincisioni e dei modelli in metallo, decidiamo di metterci in gioco e provare a interpretare alcuni modelli, prima in scala TT, per poi passare alla scala HO.
Perchè "Minerva“? Risposta semplice, è il simbolo della città che ci accomuna, Pavia, divinità romana protettrice degli
artigiani.
Dopo alcuni anni di pausa dovuti ad impegni lavorativi e di studio, nel 2022 riprendiamo in mano tutto quello che avevamo imparato negli anni precedenti per riprendere per proporre nuovi modelli, con l'aiuto di nuove tecnologie che si sono sviluppate nel frattempo. Da qui l'idea di creare dei kit di montaggio che avessero un unico obiettivo: la semplicità di montaggio. Ovviamente è stato facile lasciarsi trascinare anche verso un realismo spinto e la riproduzione quasi fedele della realtà, da cui sono nati progetti per i perfezionisti che non si accontentano dei compromessi.
Per noi Minerva non è un lavoro, ma principalmente un hobby in cui vogliamo divertirci e creare dei bei modelli che soddisfino prima di tutto noi e speriamo che possano anche essere apprezzati da tutti quelli che vengono a trovarci in fiera o che passano su questo sito.
Giacomo Saccani - Sono un ingegnere dell'automazione industriale, il mio lavoro principale è in una ditta che si occupa di impianti di automazione nel campo chimico, farmaceutico e cosmetico. La passione per il fermodellismo nasce da piccolo, circa 6 anni, quando appena trasferiti in una nuova casa e avendo una stanza libera, mio papà mi chiede se volessimo costruire insieme un plastico ferroviario o una camera oscura. La mia risposta è stata chiara.
Flavio Re - Affascinato sin dalla più tenera età dal mondo del modellismo ferroviario, col sopraggiungere dell’età matura, mi sono dedicato questo hobby, diventando una vera e propria passione. Grazie al mio spirito intraprendente ed energico sono sempre alla ricerca e all’opera di nuovi progetti, uno di questi è Minerva Modellismo.
Giuliano Zanetti - Sono del 1949 per cui non più di primo pelo ma sempre attento alle novità nel modellismo ferroviario e non solo, la curiosità e l’entusiasmo sono due cose che non mi mancano mai.